NEWS
Risposta N. 399/2022 dell’ Agenzia delle Entrate: Le agevolazioni prima casa non decadono con lo spostamento successivo della residenza
Una volta che l’acquirente abbia soddisfatto la condizione di cui alla lettera a) della Nota II-bis all’articolo 1 della Tariffa, Parte prima, allegata al d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 (sua residenza nell’immobile acquistato con agevolazioni alla data dell’acquisto o entro diciotto mesi da esso) lo spostamento successivo della residenzaLEGGI
Sentenza n. 28727/2023 del 16.10.2023 della Cassazione: anche nelle separazioni consensuali si possono chiedere separazione e divorzio in un unico atto
A seguito della Riforma Cartabia del processo civile (D.Lgs. 149/2022), ai sensi dell’art. 473 bis. 49 c.p.c., è ammesso il cumulo delle domande di separazione e di divorzio, pur rimanendo la domanda di divorzio procedibile solo all’esito del decorso del termine previsto dal cd. divorzio breve. Nel rispetto del tenoreLEGGI
Quando si parla di assegnazione della casa coniugale
In sede di separazione l’assegnazione della casa coniugale è statuita solo in presenza di figli minorenni o di figli maggiorenni non economicamente autosufficienti. Ne deriva che nelle separazioni giudiziali di coniugi senza figli il Tribunale adito non dispone l’assegnazione della casa coniugale, mancando i soggetti a tutela dei quali essaLEGGI
Vaccinazione anti-Covid 19 sui minori: quando i genitori hanno posizioni divergenti
Se i genitori sono in disaccordo in merito alla vaccinazione anti-Covid 19 dei figli minori, il Giudice decide tenendo conto anche della loro volontà (cfr. Tribunale di Milano decreto del 22 novembre 2021). Per contattare l’Avv. Katia Maria Boccardi inviare un’e-mail all’indirizzo katia.boccardi@libero.it oppure contatta il numero 349.35.40.047.